Legname da costruzione, legna da ardere, entrambi indispensabili per la vita quotidiana. Questi i frutti del bosco. Ma il lavoro nel bosco inizia con il periodo del taglio, rispettando le fasi lunari; in luna calante si ottiene una maggiore quantità di legno di buona qualità, sia da ardere che da costruzione.
L’ abbattimento degli alberi avveniva tramite scuri e seghe a due manici quindi si procedeva alla sramatura, alla divisione del legno per qualità e pezzatura e alla preparazione delle fascine legate. Era molto importante non sprecare nulla. Quando il legno giungeva alle cascine, gli uomini spaccavano i ciocchi, anziani e bambini impilavano ordinatamente, i più esperti tagliavano travoni per i tetti e assi per la falegnameria.
Un tempo la lavorazione del legno era fondamentale per la vita quotidiana essendo questo il materiale più usato. Ogni contadino, dopo aver raccolto il ‘frutto del bosco’ costruiva ispirandosi alla tradizione e alle esigenze , una serie di oggetti, che pur essendo molto semplici, giungono fino ai nostri giorni suscitando fascino e stupore. I loro strumenti non erano certo fresatrici automatiche, squadratrici, tenonatrici, pialle elettriche e seghe circolari bensì seghe a telaio, pialletti a mano e scalpelli per cavare. E con questi pochi mezzi, nel corso della storia i falegnami hanno costruito per tutto il mondo ponti per collegare vallate tra le montagne, carri per trasportare, porte, finestre, tavoli, sedie, mobili per arredare case, castelli e regge, banchi altari e sculture per adornare chiese.
La lavorazione del legno
La lavorazione del legno e le tecnologie per ottenere oggetti in legno, sono rimaste pressochè invariate per secoli e hanno invece subito rapidi cambiamenti negli ultimi cent'anni, con l'introduzione di nuovi macchinari.Tuttavia rimane sempre insostituibile il lavoro manuale dell'artigiano, la sua esperienze, la sua capacità di vedere realizzato l' oggetto ancor prima di costruirlo.
Dal momento in cui il falegname decide di costruire, inizia a scegliere le assi giuste da una catasta, soppesa, accarezza, valuta i nodi, le fessurazioni, l'elasticità della tavola, la stagionatura, controlla che il legno non presenti "cipollature" (cioè il distacco degli anelli di accrescimento del legno) battendo le nocche sull' asse, controlla che la fibra del legno sia lineare, diritta e uniforme. Con queste verifiche è in grado di capire se quelle assi provengono da un albero abbattuto in un periodo propizio (l'albero non deve essere né troppo giovane né troppo vecchio), se le assi sono state segate correttamente e stagionate in modo appropriato, se il legno tenderà a incurvarsi o a "imbarcarsi".
La costruzione dei mobili
La costruzione dei mobili nacque dall'esigenza di realizzare oggetti atti a contenere o a sostenere diverse cose, per cui al momento in cui si rese necessario, per esempio, conservare i cibi, questi, dapprima riposti su semplici assi grezze, vennero in seguito messi in credenze e col Rinascimento i vari mobili esistenti cominciarono a trasformarsi in oggetti non solo prettamente utili, ma anche esteticamente molto belli. Così le credenze assunsero delle finiture particolari, i tavoli e le sedie si adattarono agli ambienti in cui venivano posti e la necessità di lavorare il legno si trasformò in arte. I vari periodi storici segnarono il susseguirsi di vari stili artistici ognuno dei quali ebbe una produzione caratteristica. Elenchiamo i principali:
Stile | Periodo |
---|---|
L’ Evo Gotico | 1200/1500 |
Umanesimo | 1420/1480 |
Rinascimento | 1460/1530 |
Il Manierismo | 1520/1630 |
Il Barocco | 1630/1700 |
Stile Luigi XIV | 1650/1715 |
Stile Reggenza | 1715/1722 |
Stile Luigi XV | 1720/1760 |
Barocchetto | 1720/1780 |
Neoclassicismo | 1740/1825 |
Stile Luigi XVI | 1760/1790 |
Stile Neoclassico | 1760/1790 |
Rivoluzione Francese | 1789/1791 |
Stile Direttorio | 1795/1804 |
Stile | Periodo |
---|---|
Retour Egypte | 1798/1815 |
Stile Consolare | 1799/1804 |
Stile Impero | 1804/1815 |
Stile Carlo X | 1825/1830 |
Stile Neogotico | 1825/1830 |
Biedermeyer | 1815/1848 |
Neorococò | 1830/1880 |
Luigi Filippo | 1830/1848 |
Secondo Impero | 1848/1870 |
Napoleone III | 1848/1870 |
Eclettismo | 1850/1900 |
Stile Liberty | 1895/1914 |
Stile Art Decò | 1914/1930 |
Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer